Questa è un’applicazione che va oltre la semplice, ma in pratica si risolve quello che tutti noi vogliamo essere semplice come:
Su questo lato Google Maps ->
|
Da questa parte il mio programma GIS
|
Per un momento ho pensato che fosse qualcosa di simile a ciò che Plex.Earth fa con AutoCAD; nessuno dei due è simile a ciò che fa Autodesk Civil 3D, né di carico con Microstation V8i strumento. Al contrario, questo non porta un oggetto che non può essere aggiornato, ma solleva un servizio con possibilità di aggiornamento a un nuovo approccio.
Si noti che in questo caso rende sincronizzazione all’approccio ho dell’intero suddivisione. Questo è quasi come fare una fotografia.
Ma quando si avvicina, immagine mostra catturato dimensione pixel in un 1024 × 768 display del monitor.
Premendo il pulsante di Google, questo viene aggiornato e ho una nuova distribuzione, come se fosse collegato direttamente a Google Maps.
È semplicemente funzionale. Quello che fa è che su ogni distribuzione calcola il centro di dialogo, considerando il parametro di zoom che abbiamo scelto e poi andare al ActiveX e aumenta flusso di Google e lo porta come raster.
La barra orizzontale ha diverse opzioni, in questo caso io li sto mostrando in MicroStation.
- Tra le opzioni si può scegliere la zona UTM in cui lavoriamo.
- Anche il tipo di distribuzione, che può essere un’immagine satellitare, mappe, ibrido, e carta topografica.
- Ha un’opzione aggiuntiva, con il quale può essere aggiornato automaticamente, riconoscendo l’approccio di Google per quanto riguarda il nostro livello. Poi anche scegliere la dimensione di cattura in pixel e infine il pulsante magico che aggiorna, con questo potrebbe essere possibile ottenere le distribuzioni significative se siamo connessi con Google Earth Pro massima dello zoom e poi salvarli come livelli locali.
Il migliore di tutti è che funziona con ArcGIS, Mapinfo, GeoMedia, e Microstation. È per me un grande progresso in interazione con Google Earth sembra. Non c’è alcun supporto per AutoCAD ancora, per che può essere utilizzata Plex.Earth anche se hanno promesso di farlo in futuro.
Vai a KloiGoogle
Ricordo di aver visto questi ragazzi danesi che mostrano qualcosa di Amsterdam l’anno scorso. Per quest’anno spero di vedere qualcosa di diverso, perché oltre a quello che ho mostrato ci sono anche altre soluzioni che si concentrano sullo GIS4mobile