E ‘stata rilasciata la versione 2.0 di GIS portatile, una semplicemente meravigliosa applicazione che può eseguire i programmi necessari per la gestione delle informazioni territoriali utilizzando sia desktop e interfacce web; attraverso diversi dispositivi come dischi esterni, chiavette di memoria USB o macchine fotografiche anche digitali.
Qual è il suo peso?
Il file di installazione pesa 467 MB, ma ci vogliono almeno 2 GB liberi USB per installarlo, perché una volta scompattato e in esecuzione, lo spazio richiesto è di circa 1,2 GB.
I programmi inclusi in esso
È incredibile quello che fa, perché da un drive USB in grado di eseguire i seguenti programmi:
Software per Desktop GIS
- uDig (1.1.1)
- GvSIG (1.1.2)
- Quantum GIS (1.02)
Gestori di banche dati:
- PostgreSQL (8.4.01) (pgAdmin III e PSQL Tools)
Programmi di Web Services:
- Database del server MySQ
- Postgre server di dati SQL
- xampplite: PHP,
- Apache (1.6.2)
- GeoServer (1.7.6)
Come applicazioni aggiuntive:
· FWTools: OGR, GDAL, pitone, MapServer, OpenEV (2.4.2)
· Gfoss (2.10)
· FeatureServer (1.12)
· PgAdmin III (1.10)
· OpenLayers (2.8)
E queste utilità sono disponibili anche in questo pacchetto:
· SqlSync (piattaforma di sincronizzazione per i database)
· GeoMetadataExtractor (estratti i metadati dalle immagini georeferenziate)
· Shp2Text (convertire i file SHP, con colonne di coordinate)
· Ogr2Gui (per OGR GUI toolkit)
· ShapeChecker (Controlla e corregge shape file corrotti)
Come funziona?
Basta scaricare il programma di installazione, eseguire il file e scegliere l’unità in cui si desidera installare il programma. Questo crea un eseguibile che contiene il menu, una cartella chiamata “usbgis” contenente tutti i programmi e anche un file autorun.info.
Ogni volta che si collega il cavo USB, ha bisogno di essere eseguito “setup GIS Portable”, in modo che il sistema possa riconoscere il percorso del browser ha assegnato al disco. Dopo di ciò, è sufficiente utilizzare il programma, e questo è tutto. Ideale per lavorare con i computer netbook, o per lasciarlo in una memoria in modo tale da essere in viaggio o che rimbalza tra gli uffici senza lavorando in un pc fisso.
Una delle maggiori attrazioni sono le applicazioni di tipo server, in questo caso Apache o GeoServer, che, solo per la prima volta, tiene un lungo periodo di tempo per imparare a installarlo, in questo caso, è solo necessario premere “start” o “stop” per terminare i programmi.
Programmi come OpenLayers, Gfoss e Featureserver sono eseguiti dal file index.html, una volta sollevato il server Apache (http://localhost).
Per QGIS che comprende Erba, basta selezionare la directory per eseguirlo per la prima volta (.. usbgisappsQuantum GISgrass). Sarà anche necessario farlo se ci si connette a un altro computer e il sistema assegna un nome diverso per l’unità.
PortableGIS viene servita sotto licenza GPL e funziona solo su sistemi operativi Windows.
Potete scaricarlo da qui