Rispondendo alle domande del mio ultimo incontro con il tecnico che sta pensando molto con i comuni nella creazione di servizi editoriali con Manifold GIS, al fine di porre fine manuale del collettore ho menzionato prima.
L’intenzione di creare questi servizi è che il reparto catasto può servire dati senza condividere i file, né preoccuparsi per l’aggiornamento. Ad esempio con l’Unità Ambientale Comunale, controllo urbano o l’amministrazione comunale che possono accedere attraverso un browser come avviene in Google Maps o attraverso un programma GIS come potrebbe essere ArcGIS.
1. Perché IIS?
IIS è il servizio di pubblicazione che porta già di Windows utilizzando ASP, editoria in collettore attraverso questo percorso ha solo bisogno di essere fatto “File, Esporta in html”. Non è possibile con collettore per creare un servizio di pubblicazione utilizzando un server Apache, come sapevo … o non fatto dai comuni mortali.
2. Quale versione di Windows?
Da Windows XP Professional, IIS è integrata … cosa f * per coloro che hanno Home Edition, perché anche se non sul web dicono che la si può applicare, io non l’ho provato
3. Come abilitare IIS?
Start, Pannello di controllo, Aggiungi / Rimuovi programmi, aggiungere componenti di Windows. IIS è scelto e poi applicata sul pulsante “Avanti”, probabilmente si può chiedere per Windows CD, in caso di essere pre-installato … è un altro f *.
4. Come avviare i servizi?
Ma l’uomo, che viene in finestre readme!
Start, Pannello di controllo, Strumenti di amministrazione, Internet Information Server. Scegliamo l’icona del gioco in modo che il servizio viene avviato.
5. Come creare l’accesso al localhost?
Essere nello stesso pannello della domanda precedente, scegliere la macchina che fungerà da host, selezionare le proprietà dei “Siti Web” cartella e nelle proprietà di accesso è includere l’utente nella forma “MACCHINA IUSR_NAME” in modo che le mappe serviti possono essere condivisi via utente anonimo.
Naturalmente ci sono altri modi più complicati per farlo.
6. Come creare un servizio di pubblicazione?
F * ck! Sembra che tu non leggi il mio blog, 5 punti in meno, leggete qui, qui, qui e qui e poi vieni a chiedere a me.
7. Come condividere le mappe in intranet?
Semplice, se è all’interno della stessa rete, basta digitare l’IP. Per scoprire l’IP è fatto sulla macchina che sta scontando i dati “Start, Esegui, cmd, digitare” e lì digitare ipconfig.
Ci dovrebbe apparire la macchina del IP che deve essere un numero come 192.168.0.109 in modo che un utente della rete selezionerà questo IP nel browser, e la cartella della mappa può visualizzare il servizio pubblicato.
L’accesso sarebbe
http://192.168.0.168/
Nel caso in cui si desidera condividere diverse mappe, senza molto di sviluppo, è pubblicato in cartelle separate, se è voluto creare un menu, una pagina di base con collegamenti a diverse mappe possono essere sviluppate … se non, basta mettere i collegamenti semplici. Nel caso in cui si vuole farlo via internet … è per un altro post perché richiederebbe un IP pubblico o altro giocoleria.
8. Come può essere mappe condivise con AutoCAD o ArcGIS?
Se quando si fa la pubblicazione sono abilitati WMS e WFS opzioni, l’utente di ArcGIS, gvSIG, Microstation V8i, AutoCAD Map, o qualsiasi applicazione che supporta i servizi OGC potrebbero accedere a tali dati tramite questo url:
http://192.168.0.168/wms.php
In questo caso sarebbe visto come immagini
http://192.168.0.168/wfs.php
In questo caso gli strati possono essere scaricati